Descrizione
Si comunicano i dati del Centro Operativo Comunale (COC) aggiornati a sabato 4 aprile:
- casi positivi: 60, con un incremento, rispetto a ieri, dovuto principalmente al numero dei tamponi effettuati (fino a ieri 107 e ad oggi 172, con un aumento di 65 in un solo giorno), anche su soggetti senza sintomi;
- persone decedute: 4
- isolamento domiciliare: 25 (per altre 25 persone è cessato l’isolamento domiciliare), oggi non sono stati comunicati aggiornamenti;
- segnalazioni violazioni obblighi vigenti: 41 denunce, 25 sanzioni amministrative.
Il gran numero di tamponi effettuati nelle ultime ore è dovuto al fatto che sono state fatte verifiche anche in una residenza per anziani (RSA), sia per il personale che agli ospiti anche se privi di sintomi. Questo fatto e la conseguente messa in quarantena degli operatori risultati positivi genera, purtroppo, difficoltà nella gestione della casa di riposo. Così come già evidenziato nei giorni precedenti, l’amministrazione comunale è particolarmente attenta a questo problema, collaborando con le strutture e gli enti preposti nella corretta gestione dell’emergenza.
Si deve purtroppo registrare un incremento delle sanzioni per il mancato rispetto delle disposizioni emanate per impedire il diffondersi dell’epidemia, con comportamenti scorretti da parte di alcune persone. Il calo della mortalità e dei ricoveri a livello nazionale non significa, infatti, che l’emergenza sia terminata; pertanto si richiama la popolazione a uscire di casa soltanto in caso di necessità. Per risolvere questa emergenza è fondamentale la collaborazione tra le forze dell’ordine e i cittadini che, responsabilmente, rispettano le norme e comprendono il momento che stiamo vivendo.
Sul sito del Comune sono disponibili le indicazioni per accedere alla distribuzione di generi alimentari per le persone bisognose. Si invita la popolazione a segnalare eventuali casi inviando una e-mail a a covid19@comune.volpiano.to.it. Si stanno, inoltre, organizzando i turni di servizio dei volontari; chi desidera partecipare può presentare domanda alla protezione civile contattando il numero 011.9951831.
Si ricorda che:
- è attivo il servizio “Anziani non più soli” per fornire un supporto per l’approvvigionamento di cibo e farmaci;
- sono attivi i servizi di supporto psicologico attivati da Asl e Unione Net;
- sul sito comunale è pubblicato l’elenco delle attività commerciali che effettuano il servizio di consegna della spesa a domicilio.
Si raccomanda di prestare la massima attenzione ai tentativi di truffa, in particolare di non aprire la porta a persone che si qualificano come funzionari incaricati di eseguire tamponi o effettuare operazioni di disinfestazione in casa. In caso di dubbio è necessario contattare immediatamente le forze dell’ordine (carabinieri e polizia municipale).
I numeri comunali da contattare per informazioni sono:
- centralino comunale 011.995.45.11 (risponditore automatico);
- polizia municipale 011.995.18.31;
- 112 (per emergenze).
L’attività del COC è delegata alla verifica delle posizioni segnalate da Protezione Civile e ASL per fornire il necessario supporto; in tale ambito, è stata data attuazione alle misure decise dal Governo e dalla Regione Piemonte per contenere il diffondersi del contagio da Coronavirus e sono stati chiusi i luoghi di attrazione che potevano causare assembramenti. Si raccomanda di attenersi alle disposizioni vigenti e di uscire di casa soltanto in caso di necessità.
- casi positivi: 60, con un incremento, rispetto a ieri, dovuto principalmente al numero dei tamponi effettuati (fino a ieri 107 e ad oggi 172, con un aumento di 65 in un solo giorno), anche su soggetti senza sintomi;
- persone decedute: 4
- isolamento domiciliare: 25 (per altre 25 persone è cessato l’isolamento domiciliare), oggi non sono stati comunicati aggiornamenti;
- segnalazioni violazioni obblighi vigenti: 41 denunce, 25 sanzioni amministrative.
Il gran numero di tamponi effettuati nelle ultime ore è dovuto al fatto che sono state fatte verifiche anche in una residenza per anziani (RSA), sia per il personale che agli ospiti anche se privi di sintomi. Questo fatto e la conseguente messa in quarantena degli operatori risultati positivi genera, purtroppo, difficoltà nella gestione della casa di riposo. Così come già evidenziato nei giorni precedenti, l’amministrazione comunale è particolarmente attenta a questo problema, collaborando con le strutture e gli enti preposti nella corretta gestione dell’emergenza.
Si deve purtroppo registrare un incremento delle sanzioni per il mancato rispetto delle disposizioni emanate per impedire il diffondersi dell’epidemia, con comportamenti scorretti da parte di alcune persone. Il calo della mortalità e dei ricoveri a livello nazionale non significa, infatti, che l’emergenza sia terminata; pertanto si richiama la popolazione a uscire di casa soltanto in caso di necessità. Per risolvere questa emergenza è fondamentale la collaborazione tra le forze dell’ordine e i cittadini che, responsabilmente, rispettano le norme e comprendono il momento che stiamo vivendo.
Sul sito del Comune sono disponibili le indicazioni per accedere alla distribuzione di generi alimentari per le persone bisognose. Si invita la popolazione a segnalare eventuali casi inviando una e-mail a a covid19@comune.volpiano.to.it. Si stanno, inoltre, organizzando i turni di servizio dei volontari; chi desidera partecipare può presentare domanda alla protezione civile contattando il numero 011.9951831.
Si ricorda che:
- è attivo il servizio “Anziani non più soli” per fornire un supporto per l’approvvigionamento di cibo e farmaci;
- sono attivi i servizi di supporto psicologico attivati da Asl e Unione Net;
- sul sito comunale è pubblicato l’elenco delle attività commerciali che effettuano il servizio di consegna della spesa a domicilio.
Si raccomanda di prestare la massima attenzione ai tentativi di truffa, in particolare di non aprire la porta a persone che si qualificano come funzionari incaricati di eseguire tamponi o effettuare operazioni di disinfestazione in casa. In caso di dubbio è necessario contattare immediatamente le forze dell’ordine (carabinieri e polizia municipale).
I numeri comunali da contattare per informazioni sono:
- centralino comunale 011.995.45.11 (risponditore automatico);
- polizia municipale 011.995.18.31;
- 112 (per emergenze).
L’attività del COC è delegata alla verifica delle posizioni segnalate da Protezione Civile e ASL per fornire il necessario supporto; in tale ambito, è stata data attuazione alle misure decise dal Governo e dalla Regione Piemonte per contenere il diffondersi del contagio da Coronavirus e sono stati chiusi i luoghi di attrazione che potevano causare assembramenti. Si raccomanda di attenersi alle disposizioni vigenti e di uscire di casa soltanto in caso di necessità.
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 05/04/2020 20:35:13