Descrizione
È terminato il percorso di formazione legato al progetto «Family Care Volpiano» finalizzato all’istituzione dell’albo comunale delle baby sitter: sono nove le persone che hanno superato il corso base, con 50 ore di lezioni suddivise tra psicologia, comunicazione, animazione, legislazione, primo soccorso e sicurezza.
L’albo è liberamente consultabile sul sito web del Comune di Volpiano, per consentire alle famiglie di contattare direttamente le baby sitter, sia per servizi occasionali che per attività continuative.
Il progetto Family Care Volpiano è un’azione di supporto concreta alle necessità delle famiglie volpianesi, non solo quale opportunità di occupazione e custodia dei propri ragazzi, in età scolare, in questo eccezionale momento di contrasto alla diffusione del virus Covid-19, ma come più ampia ed articolata opportunità di soluzione della conciliazione tempo-lavoro-vita domestica, che le famiglie, oggi più che mai, sono costrette ad affrontare.
Positivi i giudizi espressi dalle partecipanti al corso di formazione, ecco alcune testimonianze: «Gli insegnanti sono stati molto bravi, anche a trasmetterci entusiasmo per questo lavoro, e ci siamo anche divertite», «Ci hanno aiutato a capire alcune cose che non sono scontate; mi è piaciuta molto la parte sulla drammatizzazione e quella sulla psicologia», «È stata un’esperienza molto utile, era la prima volta che partecipavo a un corso di questo tipo ed è stato molto interessante, ad esempio la parte sul teatro».
Cliccare sul seguente link per consultare l'albo.
L’albo è liberamente consultabile sul sito web del Comune di Volpiano, per consentire alle famiglie di contattare direttamente le baby sitter, sia per servizi occasionali che per attività continuative.
Il progetto Family Care Volpiano è un’azione di supporto concreta alle necessità delle famiglie volpianesi, non solo quale opportunità di occupazione e custodia dei propri ragazzi, in età scolare, in questo eccezionale momento di contrasto alla diffusione del virus Covid-19, ma come più ampia ed articolata opportunità di soluzione della conciliazione tempo-lavoro-vita domestica, che le famiglie, oggi più che mai, sono costrette ad affrontare.
Positivi i giudizi espressi dalle partecipanti al corso di formazione, ecco alcune testimonianze: «Gli insegnanti sono stati molto bravi, anche a trasmetterci entusiasmo per questo lavoro, e ci siamo anche divertite», «Ci hanno aiutato a capire alcune cose che non sono scontate; mi è piaciuta molto la parte sulla drammatizzazione e quella sulla psicologia», «È stata un’esperienza molto utile, era la prima volta che partecipavo a un corso di questo tipo ed è stato molto interessante, ad esempio la parte sul teatro».
Cliccare sul seguente link per consultare l'albo.
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 09/11/2020 11:22:16