Descrizione
Sono pervenute in questi giorni numerose segnalazioni di cittadini riguardanti la presenza, in alcune zone di Volpiano, di cimici dell’olmo che creano disagi all’interno delle abitazioni.
La cimice dell’olmo è un insetto endemico, non pericoloso per la salute delle persone e degli animali, che a fine primavera, dopo essersi nutrito dei frutti dell’olmo, cerca rifugio all’intero degli appartamenti più vicini alle piante, insinuandosi tra le fessure dei muri, negli infissi e nei sottotetti.
Come specifica il settore Fitosanitario della Regione Piemonte «le misure più importanti per il contenimento del fenomeno possono essere finalizzate esclusivamente a impedire l’ingresso degli insetti nelle case. A livello di trattamento fitosanitario non sono state ancora individuate procedure efficaci per contrastare la proliferazione degli insetti, mentre la normativa sull’uso di antiparassitari in ambiente urbano vieta quasi totalmente ogni tipo di irrorazione in chioma».
Pertanto, per ridurre i disagi si consiglia di utilizzare metodi meccanici per il contenimento degli insetti, come l’installazione di zanzariere e la sigillatura delle fessure nei muri; nel periodo invernale è possibile adottare misure preventive, eliminando i rifugi tramite aspirazione o getti d’acqua.
La cimice dell’olmo è un insetto endemico, non pericoloso per la salute delle persone e degli animali, che a fine primavera, dopo essersi nutrito dei frutti dell’olmo, cerca rifugio all’intero degli appartamenti più vicini alle piante, insinuandosi tra le fessure dei muri, negli infissi e nei sottotetti.
Come specifica il settore Fitosanitario della Regione Piemonte «le misure più importanti per il contenimento del fenomeno possono essere finalizzate esclusivamente a impedire l’ingresso degli insetti nelle case. A livello di trattamento fitosanitario non sono state ancora individuate procedure efficaci per contrastare la proliferazione degli insetti, mentre la normativa sull’uso di antiparassitari in ambiente urbano vieta quasi totalmente ogni tipo di irrorazione in chioma».
Pertanto, per ridurre i disagi si consiglia di utilizzare metodi meccanici per il contenimento degli insetti, come l’installazione di zanzariere e la sigillatura delle fessure nei muri; nel periodo invernale è possibile adottare misure preventive, eliminando i rifugi tramite aspirazione o getti d’acqua.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 27/06/2022 11:41:29