Cimici dell’olmo, alcuni consigli per evitare la diffusione di questo insetto

Sono pervenute in questi giorni numerose segnalazioni di cittadini riguardanti la presenza, in alcune zone di Volpiano, di cimici dell’olmo che creano disagi all’interno delle abitazioni. La cimice dell’olmo è un insetto endemico, non pericoloso...
Data:

27 giugno 2022

Tempo di lettura:

meno di 1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Sono pervenute in questi giorni numerose segnalazioni di cittadini riguardanti la presenza, in alcune zone di Volpiano, di cimici dell’olmo che creano disagi all’interno delle abitazioni.

La cimice dell’olmo è un insetto endemico, non pericoloso per la salute delle persone e degli animali, che a fine primavera, dopo essersi nutrito dei frutti dell’olmo, cerca rifugio all’intero degli appartamenti più vicini alle piante, insinuandosi tra le fessure dei muri, negli infissi e nei sottotetti.

Come specifica il settore Fitosanitario della Regione Piemonte «le misure più importanti per il contenimento del fenomeno possono essere finalizzate esclusivamente a impedire l’ingresso degli insetti nelle case. A livello di trattamento fitosanitario non sono state ancora individuate procedure efficaci per contrastare la proliferazione degli insetti, mentre la normativa sull’uso di antiparassitari in ambiente urbano vieta quasi totalmente ogni tipo di irrorazione in chioma».

Pertanto, per ridurre i disagi si consiglia di utilizzare metodi meccanici per il contenimento degli insetti, come l’installazione di zanzariere e la sigillatura delle fessure nei muri; nel periodo invernale è possibile adottare misure preventive, eliminando i rifugi tramite aspirazione o getti d’acqua.



A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 27/06/2022 11:41:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito