Assegno di maternità – anno 2025

INFORMAZIONI L'assegno di maternità di base, detto anche "assegno di maternità dei comuni", è una prestazione assistenziale concessa dai Comuni e pagata dall'INPS ai sensi dell’articolo 74 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151. L'assegno...
Data:

5 marzo 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

INFORMAZIONI
L'assegno di maternità di base, detto anche "assegno di maternità dei comuni", è una prestazione assistenziale concessa dai Comuni e pagata dall'INPS ai sensi dell’articolo 74 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151.
L'assegno non è cumulabile con altri trattamenti previdenziali, tranne se si ha diritto a percepire dal Comune la quota differenziale. L'importo dell'assegno è rivalutato ogni anno per le famiglie di operai e impiegati sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo ISTAT. L'Istituto pubblica ogni anno l'importo nella circolare sui salari medi convenzionali. Per l’anno 2025 l’importo della prestazione (in misura piena) è pari a 407,40 euro mensili.

A CHI SI RIVOLGE
Per poter accedere alla prestazione sociale occorre avere i seguenti requisiti:

  • essere donne disoccupate e casalinghe che non lavorano o che non possono far valere almeno 3 mesi di contributi negli ultimi 18 mesi (in caso contrario si può accedere ai cosiddetti “assegni di maternità dello Stato”, per cui vedasi il sito www.inps.it);

  • aver partorito, adottato o ricevuto in affidamento preadottivo un bambino da non più di sei mesi;

  • essere cittadine italiane o comunitarie residenti, nonché apolidi (o loro familiari/superstiti) e cittadine di Paesi Terzi:
    - titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
    - familiari di cittadini dell'Unione Europea o di cittadini stranieri titolari del diritto di soggiorno di lungo periodo o permanente;
    - titolari di permesso di soggiorno in qualità di rifugiati politici (o superstiti di rifugiati politici);
    -  titolari di protezione sussidiaria;
    -  cittadine/lavoratrici o familiari/superstiti di cittadino/lavoratore con nazionalità marocchina, tunisina, algerina o turca;
    -  titolari del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro o familiari di titolare di permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro ad eccezione delle categorie escluse dal D.Lgs. 40/2014;
    -  che abbiano soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri dell'Unione Europea o siano familiari o superstiti di persona che ha soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri dell'Unione Europea.
Se il permesso di soggiorno è scaduto, al momento della presentazione della domanda, è possibile richiedere l’assegno di maternità con copia del permesso scaduto e ricevuta di rinnovo.

  • avere un I.S.E.E 2025 non superiore a 20.382,90 euro e non ricevere altre prestazioni previdenziali o altro assegno di maternità INPS.
 

DOCUMENTI NECESSARI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE

La domanda va presentata al protocollo, dopo aver preso appuntamento allo 0119954511, oppure inviata via mail a info@comune.volpiano.to.it allegando fotocopia della carta d’identità, copia dell’attestazione ISEE ed eventuale copia del permesso di soggiorno.

Per informazioni, telefonare allo 0119954540-511 (Ufficio Scuole e affari sociali del Comune di Volpiano).


Allegati

Documenti

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 05/03/2025 15:30:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito