Parchi e giardini

Servizio di manutenzione ordinaria delle aree adibite a parchi e giardini del territorio comunale

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il servizio di manutenzione ordinaria delle aree adibite a parchi e giardini del territorio comunale è quello di mantenere il patrimonio verde costante nel tempo in buono stato di conservazione e decoro, in condizioni tali da assicurare la costante fruizione in sicurezza agli utenti e assecondandone la finalità estetica, con l’ausilio delle idonee tecniche e attrezzature, nel rispetto delle normative vigenti e delle regole dell'arte.


Come fare


La manutenzione delle aree comunali adibite a parchi e giardini, al fine di garantire il decoro urbano, viene affidata tramite appalto pubblico a ditte esterne specializzate nel settore. 

Il servizio di manutenzione delle aree verdi, prevede tutte quelle attività necessarie per mantenere in efficienza tali aree pubbliche, sia sotto il profilo tecnico agronomico, che sotto il profilo della sicurezza, della funzionalità, dell’igiene, della fruizione e del decoro estetico.
Per aree verdi si intendono: parchi, giardini, aiuole, viali alberati, fioriere, rotonde e verde di pertinenza stradale, verde di pertinenza di parcheggi, verde di pertinenza degli edifici pubblici.
La manutenzione del verde pubblico viene espletata attraverso la programmazione annuale degli interventi in manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria.


Cosa serve

Il Comune di Volpiano è dotato di:

- Capitolato Speciale d'Appalto per il Servizio di manutenzione ordinaria dei parchi e giardini;
- Capitolato Speciale d'Appalto per il Servizio di manutenzione ordinaria dei cigli stradali, rotatorie e spartitraffico.

L’esecuzione della manutenzione è sempre e comunque effettuata secondo le regole dell’arte e l’appaltatore deve conformarsi alla massima diligenza nell’adempimento dei propri obblighi e ad assicurare le condizioni ottimali per il soddisfacimento dei bisogni dell’Amministrazione appaltante in materia di servizi e lavori pubblici e nel rispetto dei requisiti tecnici di sicurezza.

Le zone di intervento e le fasi dello stesso dovranno essere programmate periodicamente con l'Ufficio Tecnico competente, a cui dovrà seguire al termine di ogni mese, a cura dell'appaltatore, il report sull'eseguito e la programmazione degli interventi previsti per il periodo successivo.

L’affidatario dei servizi dovrà impegnarsi, con oneri a totale carico dello stesso, a rispettare i criteri ambientali minimi (CAM), relativi all’“Affidamento del servizio di gestione del verde pubblico” di cui al DM 13/12/2013, adottati dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare (MATTM) e disponibili sul sito http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/GPP/CAM_giardini.pdf le cui indicazioni si intendono integralmente richiamate per le parti applicabili.

Cosa si ottiene

MANUTENZIONE ORDINARIA

La manutenzione ordinaria del VERDE PUBBLICO ha cadenza periodica e prevede appropriati interventi atti a garantire il decoro e l’igiene delle aree pubbliche.
Le lavorazioni routinarie, reputate fabbisogni essenziali e perciò ricomprese negli interventi di manutenzione ordinaria sono: lo sfalcio dell’erba, la potatura di siepi – arbusti – cespugli, il diserbo, il taglio e la triturazione della vegetazione spontanea di banchine e fossati adiacenti a strade, l’asportazione delle foglie dai tappeti erbosi nei PARCHI e GIARDINI di proprietà comunale, scerbatura manuale in aiuole fiorite.

MANUTENZIONE STRAORDINARIA

La manutenzione straordinaria del VERDE PUBBLICO comprende generalmente interventi manutentivi finalizzati alla conservazione del patrimonio arboreo e atti a garantire la fruibilità in sicurezza delle aree e suolo pubblico. Tali interventi consistono principalmente in attività di potatura, spalcatura, taglio rami pericolosi o che ostruiscono la visibilità o viabilità stradale, abbattimento piante malate o morte o pericolose per l’incolumità pubblica, messa a dimora di nuove essenze arboree. Gli interventi di potatura possono essere eseguiti da novembre a marzo.

Tempi e scadenze

L'appalto in essere per il Servizio di manutenzione ordinaria dei parchi e giardini del Comune di Volpiano ha durata triennale, ovvero ha validità per gli anni 2023-2024-2025.

L'appalto in essere per il Servizio di manutenzione ordinaria dei cigli stradali, rotatorie e spartitraffico ha durata di un anno con proroga per un’ulteriore annualità, come indicato nel Capitolato Speciale d'Appalto.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tutela dell'Ambiente

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CAPITOLATO PARCHI E GIARDINI.pdf [.pdf 192,91 Kb - 22/01/2024]

Contatti

Tutela dell'Ambiente

Piazza Vittorio Emanuele II n.12 - 2° piano - Volpiano

011.9954511

ambiente@comune.volpiano.to.it

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 22/01/2024 15:39:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito