Trattamento delle acque reflue

Acque di scarico utilizzate nelle attività umane, domestiche, industriali o agricole, che pertanto contengono sostanze organiche e inorganiche insalubri

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

La normativa di riferimento per il trattamento delle acque reflue

Le "acque reflue", o acque di scarico, sono le acque utilizzate nelle attività umane, domestiche, industriali o agricole, che per questo motivo contengono sostanze organiche e inorganiche che possono recare danno alla salute e all'ambiente. Queste tipologie di acque, dopo il loro utilizzo, non possono quindi essere riversate direttamente nell'ambiente (nel terreno, nei fiumi, nei laghi e nei mari) senza prima essere sottoposte a interventi di depurazione costantemente monitorati.
Questo processo deve essere effettuato secondo le normative italiane e comunitarie, che prevedono azioni necessarie a raggiungere o mantenere il buono stato di qualità delle acque superficiali o profonde, tutelandole dall’inquinamento.
In Italia, la normativa di riferimento è il D. Lgs. 152 emanato l'11 Maggio 1999 che va a recepire la direttiva comunitaria 91/271/CEE riguardante il trattamento delle acque reflue urbane.

Come fare

Dopo esser state raccolte dalle varie reti fognarie, le acque reflue vengono convogliate mediante collettori intercomunali al depuratore e qui sottoposte a un accurato trattamento di depurazione.
Trattamenti meccanici (filtrazione su carboni attivi o su filtri a sabbia) trattamenti biologico-naturali (fitodepurazione, lagunaggio) trattamenti biologici (nitrificazione, denitrificazione e defosfatazione) trattamenti di disinfezione.

Cosa serve

Gli impianti di depurazione delle acque reflue civili e gli impianti di depurazione delle acque reflue industriali sono sistemi che raccolgono grandi quantità d’acqua e, attraverso trattamenti i sistemi biologici sopra illustrati sono in grado di restituire un’acqua pulita e che presenta caratteristiche organolettiche, chimiche, fisiche e biologiche rispettose degli standard di legge e consentono il loro riutilizzo per molteplici usi.

Cosa si ottiene

La depurazione delle acque reflue avviene attraverso diverse fasi, durante le quali vengono eliminate le sostanze tossiche dai rifiuti liquidi, trasformando il tutto in fanghi; questi ultimi, non essendo ancora del tutto privi di materiale dannoso, a loro volta subiscono altri particolari trattamenti.
A questo punto, i fanghi ottenuti possono essere smaltiti in discariche speciali, oppure utilizzati in agricoltura o recati presso gli impianti adibiti al compostaggio.

Tempi e scadenze

Vedere la normativa di riferimento: D. Lgs. 152 emanato l'11 Maggio 1999 che va a recepire la direttiva comunitaria 91/271/CEE riguardante il trattamento delle acque reflue urbane.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tutela dell'Ambiente

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio acque reflue.pdf [.pdf 404,72 Kb - 25/01/2024]

Contatti

Tutela dell'Ambiente

Piazza Vittorio Emanuele II n.12 - 2° piano - Volpiano

011.9954511

ambiente@comune.volpiano.to.it

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 25/01/2024 12:44:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito