Autocertificazione
Autocertificazione
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Chi può fare l'autocertificazione?
La possibilità di avvalersi dell'autocertificazione è concessa a tutti i cittadini italiani e dei Paesi europei. La facoltà di avvalersi di dichiarazioni sostitutive è stata estesa anche ai cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia
La possibilità di avvalersi dell'autocertificazione è concessa a tutti i cittadini italiani e dei Paesi europei. La facoltà di avvalersi di dichiarazioni sostitutive è stata estesa anche ai cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia
Descrizione
Consiste nella facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni
richieste, propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte (firmate)
dall'interessato. La firma non deve essere più autenticata. L'autocertificazione sostituisce i certificati senza che
ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio. La pubblica amministrazione ha
l'obbligo di accettarle, riservandosi la possibilità di controllo e verifica in caso di sussistenza di ragionevoli
dubbi sulla veridicità del loro contenuto.
richieste, propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte (firmate)
dall'interessato. La firma non deve essere più autenticata. L'autocertificazione sostituisce i certificati senza che
ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio. La pubblica amministrazione ha
l'obbligo di accettarle, riservandosi la possibilità di controllo e verifica in caso di sussistenza di ragionevoli
dubbi sulla veridicità del loro contenuto.
L'autocertificazione consiste nello scrivere su un normale foglio di carta (o su modelli prestampati messi a disposizioni dalle Amministrazioni Pubbliche) i dati oggetto di certificazione, con firme e copia di un documento di riconoscimento.
Come fare
L'autocertificazione consiste nello scrivere su un normale foglio di carta (o su modelli prestampati messi a disposizioni dalle Amministrazioni Pubbliche) i dati oggetto di certificazione, con firme e copia di un documento di riconoscimento.
Cosa serve
L'autocertificazione consiste nella facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste, apposite dichiarazioni per comprovare stati, qualità personali o fatti a diretta conoscenza dell'interessato
Cosa si ottiene
L'autocertificazione sostituisce i certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio
Tempi e scadenze
Immediato
Costi
Nessuno
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe - Stato Civile
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 12/02/2024 08:58:43