L'Ufficio Elettorale provvede alla formazione ed all'aggiornamento delle liste elettorali che, secondo la legge, sono pubbliche. Tali liste comprendono tutti i cittadini italiani residenti maggiorenni aventi diritto di voto.
Le liste elettorali si distinguono in:
- generali, distinte per uomini e donne, compilate in duplice copia. Una tenuto presso l'ufficio elettorale comunale, l'altra presso la Sottocommissione Elettorale Comunale territorialmente competente;
- sezionali, le quali contengono i dati relativi agli elettori, in base all'ubicazione delle rispettive abitazioni. Ogni Comune è, infatti, diviso in sezioni elettorali e i cittadini, a seconda della loro residenza, vengono assegnati alle varie liste sezionali.
Le liste elettorali possono essere consultate liberamente da qualunque cittadino maggiorenne.
Le liste elettorali possono inoltre essere rilasciate in copia per finalità di applicazione della disciplina in materia di elettorato attivo e passivo, di studio, di ricerca statistica, scientifica o storica, o carattere socio-assistenziale o per il perseguimento di un interesse collettivo o diffuso. Per ottenerne copia è necessario presentare domanda scritta indicando le finalità che devono rientrare tra quelle previste dall’art. 51 del D.P.R. 223/1967.
Chi richiede copia delle liste si assume la responsabilità del trattamento dei dati ai sensi della dalla Legge n. 675 31/12/1996, recante norme per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, che impone "a colui che raccoglie dati personali presso gli uffici elettorali Comunali, di informare i singoli cittadini interessati al momento della registrazione dei dati o, se prevista la loro comunicazione, non oltre la prima comunicazione a terzi".
Tale informativa, obbligatoria per legge, serve a porre il singolo cittadino nella condizione di esercitare i diritti sanciti dall’art.13, cioè di potersi opporre all’utilizzo dei dati per fini commerciali e pubblicitari.