La tessera elettorale personale sostituisce integralmente il vecchio tradizionale certificato elettorale, ed è il documento che permette l'esercizio del diritto di voto, e che attesta la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del comune di residenza.
E' contrassegnata da una serie e da un numero e contiene i dati anagrafici del titolare, il luogo di residenza, nonché il numero e la sede della sezione nella quale l'elettore deve recarsi per votare.
E' un documento permanente che dovrà essere conservato con cura per poter esercitare il diritto di voto in occasione di ogni elezione o referendum e potrà svolgere la stessa funzione per diciotto consultazioni elettorali e/o referendarie.
La tessera è, inoltre, idonea a certificare l'avvenuta partecipazione al voto nelle singole consultazioni elettorali;
Durata
La tessera è valida fino all'esaurimento degli appositi spazi per la certificazione dell'avvenuta partecipazione alla votazione, che viene effettuata mediante apposizione, da parte di uno scrutatore, della data della elezione e del bollo della sezione.
Esauriti i diciotto spazi a disposizione, su domanda dell'interessato, presso l'ufficio elettorale, si procede al rinnovo della tessera personale. La nuova tessera elettorale, in sostituzione di quella esaurita, potrà essere richiesta a partire dal giorno successivo alla chiusura delle consultazioni elettorali durante le quali è stata esaurita.
Norme di riferimento
Art. 13 della legge 30 aprile 1999, n. 120, istituita con D.P.R. n. 299 dell'8 settembre 2000