Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
Processo finalizzato ad integrare considerazioni di natura ambientale nei piani e nei programmi, per migliorare la qualità decisionale complessiva.
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Cos'è la Valutazione Ambientale Strategica
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è un processo finalizzato ad integrare considerazioni di natura ambientale nei piani e nei programmi, per migliorare la qualità decisionale complessiva.
In particolare l'obiettivo principale della VAS è valutare gli effetti ambientali dei piani o dei programmi, prima della loro approvazione (ex-ante), durante ed al termine del loro periodo di validità (in-itinere, ex-post).
Ciò serve soprattutto a sopperire alle mancanze di altre procedure parziali di valutazione ambientale, introducendo l'esame degli aspetti ambientali già nella fase strategica.
Altri obiettivi della VAS riguardano sia il miglioramento dell'informazione della gente sia la promozione della partecipazione pubblica nei processi di pianificazione-programmazione.
Come fare
Ambito di applicazione
La VAS viene applicata sistematicamente ai piani e programmi che possono avere impatti significativi sull’ambiente e sul patrimonio culturale.
Competenze
Per i piani e programmi da assoggettare a VAS: sono sottoposti a VAS in sede statale i piani e programmi la cui approvazione compete ad organi dello Stato; sono sottoposti a VAS secondo le disposizioni delle leggi regionali, i piani e programmi la cui approvazione compete alle regioni e province autonome o agli enti locali.
Fasi della procedura
La VAS è avviata dall’autorità procedente contestualmente al processo di formazione del piano o programma ed è effettuata durante lo svolgimento del processo stesso e quindi anteriormente all’approvazione del piano o programma.
Le fasi principali della procedura sono:
lo svolgimento di una verifica di assoggettabilità;
l’elaborazione del rapporto ambientale;
lo svolgimento di consultazioni;
la valutazione del rapporto ambientale e degli esiti delle consultazioni;
la decisione;
l’informazione sulla decisione;
il monitoraggio.
Il decreto stabilisce la durata di ciascuna fase della procedura.
Per i piani e programmi da assoggettare a VAS: sono sottoposti a VAS in sede statale i piani e programmi la cui approvazione compete ad organi dello Stato; sono sottoposti a VAS secondo le disposizioni delle leggi regionali, i piani e programmi la cui approvazione compete alle regioni e province autonome o agli enti locali.
Fasi della procedura
La VAS è avviata dall’autorità procedente contestualmente al processo di formazione del piano o programma ed è effettuata durante lo svolgimento del processo stesso e quindi anteriormente all’approvazione del piano o programma.
Le fasi principali della procedura sono:
lo svolgimento di una verifica di assoggettabilità;
l’elaborazione del rapporto ambientale;
lo svolgimento di consultazioni;
la valutazione del rapporto ambientale e degli esiti delle consultazioni;
la decisione;
l’informazione sulla decisione;
il monitoraggio.
Il decreto stabilisce la durata di ciascuna fase della procedura.
Cosa serve
Soggetti coinvolti
I principali soggetti coinvolti nella procedura di VAS sono:
l’autorità procedente, la pubblica amministrazione che elabora il piano, programma, ovvero nel caso in cui il soggetto che predispone il piano, programma, il proponente, sia un diverso soggetto pubblico o privato, è la pubblica amministrazione che recepisce, adotta o approva il piano, programma;
l’autorità competente, la pubblica amministrazione cui compete l’adozione del provvedimento di verifica di assoggettabilità e l’elaborazione del parere motivato; in sede statale autorità competente è il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che esprime il parere motivato di concerto con il Ministro della Cultura;
la Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale VIA e VAS assicura al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il supporto tecnico-scientifico per l’attuazione di quanto stabilito nel decreto.
i soggetti competenti in materia ambientale, le pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici che, per le loro specifiche competenze o responsabilità in campo ambientale, possono essere interessati agli impatti sull’ambiente dovuti all’attuazione dei piani e programmi.
Il parere motivato è il provvedimento obbligatorio con eventuali osservazioni e condizioni che conclude la fase di valutazione di VAS, espresso dall’autorità competente sulla base dell’istruttoria svolta e degli esiti delle consultazioni.
I principali soggetti coinvolti nella procedura di VAS sono:
l’autorità procedente, la pubblica amministrazione che elabora il piano, programma, ovvero nel caso in cui il soggetto che predispone il piano, programma, il proponente, sia un diverso soggetto pubblico o privato, è la pubblica amministrazione che recepisce, adotta o approva il piano, programma;
l’autorità competente, la pubblica amministrazione cui compete l’adozione del provvedimento di verifica di assoggettabilità e l’elaborazione del parere motivato; in sede statale autorità competente è il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che esprime il parere motivato di concerto con il Ministro della Cultura;
la Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale VIA e VAS assicura al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il supporto tecnico-scientifico per l’attuazione di quanto stabilito nel decreto.
i soggetti competenti in materia ambientale, le pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici che, per le loro specifiche competenze o responsabilità in campo ambientale, possono essere interessati agli impatti sull’ambiente dovuti all’attuazione dei piani e programmi.
Il parere motivato è il provvedimento obbligatorio con eventuali osservazioni e condizioni che conclude la fase di valutazione di VAS, espresso dall’autorità competente sulla base dell’istruttoria svolta e degli esiti delle consultazioni.
Cosa si ottiene
Finalità
Come stabilito nel decreto la valutazione di piani e programmi che possono avere un impatto significativo sull’ambiente ha la finalità di garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione, dell’adozione e approvazione di detti piani e programmi assicurando che siano coerenti e contribuiscano alle condizioni per uno sviluppo sostenibile.
Come stabilito nel decreto la valutazione di piani e programmi che possono avere un impatto significativo sull’ambiente ha la finalità di garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione, dell’adozione e approvazione di detti piani e programmi assicurando che siano coerenti e contribuiscano alle condizioni per uno sviluppo sostenibile.
Il Repertorio della normativa in materia di VAS delle Regioni e Province Autonome riporta un quadro delle Normative regionali di riferimento per l’applicazione della VAS.
Tempi e scadenze
Normativa regionale
Le Regioni hanno emanato disposizioni normative concernenti lo svolgimento della VAS secondo quanto stabilito nella Direttiva VAS e nel D.lgs 152/06 e s.m.i.
Le Regioni hanno emanato disposizioni normative concernenti lo svolgimento della VAS secondo quanto stabilito nella Direttiva VAS e nel D.lgs 152/06 e s.m.i.
Le azioni
Il processo di VAS previsto nella normativa si basa sulle seguenti fasi:
- Screening, verifica del fatto che un piano o programma ricada nell’ambito giuridico per il quale è prevista la VAS,
- Scoping, definizione dell'ambito delle indagini necessarie per la valutazione,
- Documentazione dello stato dell'ambiente, raccolta della base di conoscenze necessaria alla valutazione,
- Definizione dei probabili effetti ambientali significativi, generalmente espressi in termini tendenziali, piuttosto che in valori attesi
- Informazione e consultazione del pubblico,
- Interazione con il processo decisionale sulla base della valutazione,
- Monitoraggio degli effetti del piano o programma.
Il processo di VAS previsto nella normativa si basa sulle seguenti fasi:
- Screening, verifica del fatto che un piano o programma ricada nell’ambito giuridico per il quale è prevista la VAS,
- Scoping, definizione dell'ambito delle indagini necessarie per la valutazione,
- Documentazione dello stato dell'ambiente, raccolta della base di conoscenze necessaria alla valutazione,
- Definizione dei probabili effetti ambientali significativi, generalmente espressi in termini tendenziali, piuttosto che in valori attesi
- Informazione e consultazione del pubblico,
- Interazione con il processo decisionale sulla base della valutazione,
- Monitoraggio degli effetti del piano o programma.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tutela dell'Ambiente
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 31/01/2024 10:22:15