Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) - edilizia

Segnalazione certificata inizio attività edilizia – SCIA

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i cittadini che hanno la necessità di effettuare:
- interventi di manutenzione straordinaria qualora riguardino le parti strutturali dell’edificio
- interventi di restauro e di risanamento conservativo qualora riguardino le parti strutturali dell’edificio
- interventi di ristrutturazione edilizia che non portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente, non comportino modifiche della volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti limitatamente alle zone omogenee A, non comportino mutamenti della destinazione d’uso, non comportino modificazioni della sagoma di immobili sottoposti a vincoli ai sensi del dlgs 42/2004

- le varianti a permessi di costruire che non incidono su parametri urbanistici e volumetrie, non modificano la destinazione d’uso e la categoria edilizia, non alterano la sagoma dell’edificio sottoposto a vincolo (dlgs 42/2004), non violano le eventuali prescrizioni contenute nel permesso di costruire.
Inoltre, sono realizzabili mediante segnalazione certificata d’inizio attività e comunicate a fine lavori con attestazione del professionista, le varianti a permessi di costruire che non configurano una variazione essenziale, a condizione che siano conformi alle prescrizioni urbanistico-edilizie e siano attuate dopo l’acquisizione degli eventuali atti di assenso comunque denominati.

Ricordiamo che, ai sensi dell’art. 3 del dpr 380/2001, sono “interventi di manutenzione straordinaria” le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino modifiche delle destinazioni di uso.

Come fare

Per la presentazione seguire le modalità indicate presso lo Sportello Unico per l'Edilizia raggiungibile al link indicato più avanti. La presentazione è effettuata solo con modalità telematica.

Cosa serve

La presentazione della SCIA viene effettuata dal professionista incaricato attraverso il portale SUE.

Cosa si ottiene

La SCIA viene attestata dal professionista incaricato dalla proprietà.

Tempi e scadenze

La SCIA viene attestata dal professionista incaricato dalla proprietà.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tecnico - Edilizia Privata

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

SCIA.pdf [.pdf 176,49 Kb - 14/12/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 14/12/2023 18:24:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito