Autorizzazione in deroga ai limiti acustici

Autorizzazioni in deroga per particolari lavori e eventi che comportano il superamento dei limiti del piano di classificazione acustica

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Per svolgere attività temporanee che comportino l'impiego di macchinari, impianti rumorosi o eventi/spettacoli, che emettono un rumore superiore ai limiti massimi previsti dal Piano di Zonizzazione Acustica, è necessario richiedere l'autorizzazione in deroga.

L'autorizzazione in deroga ai limiti di rumorosità ambientale per cantieri e manifestazioni temporanee contiene le prescrizioni per limitare il più possibile il disturbo a terzi.


Come fare

Tipologie di attività rumorose possono essere:
attività rumorose temporanee (presso pubblici esercizi o circoli privati o nell'ambito di manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico, feste popolari, luna park ed assimilabili, cantieri edili, stradali ed assimilabili).

Occorre presentare la domanda di autorizzazione in deroga ai Limiti di Zonizzazione acustica - Cantieri e attività temporanee, nel caso di attività rumorose con superamento dei limiti.

Cosa serve

Le attività temporanee che comportano l'impiego di macchinari o impianti rumorosi e che prevedono il superamento dei limiti acustici vigenti nella zona in cui ricade l'area di interesse (ai sensi dell'art. 1 comma 4 del D.P.C.M. 01/03/1991, dell'art. 6 comma 1 lettera h della Legge 447/95 e dell’art. 8 della L.R. 13/01) possono essere autorizzate in deroga alle disposizioni vigenti sui limiti di rumorosità, proprio in considerazione della loro occasionalità.

Occorre presentare la domanda di autorizzazione in deroga ai Limiti di Zonizzazione acustica - Cantieri e attività temporanee, nel caso di attività rumorose con superamento dei limiti.

Cosa si ottiene

Sono ammesse autorizzazioni in deroga per particolari lavori e eventi che comportano il superamento dei limiti del piano di classificazione acustica. 
Le autorizzazioni in deroga stabiliscono comunque limiti acustici e orari per l’esercizio delle attività stesse a tutela della salute dei cittadini.

Tempi e scadenze

Il procedimento si conclude normalmente entro 30 giorni dalla data di presentazione, con il rilascio dell'autorizzazione, salva la richiesta di integrazioni nel caso la documentazione prodotta non sia corretta o sia insufficiente. L'atto non è soggetto a silenzio assenso.
L’Autorizzazione in deroga ha una durata variabile, in funzione del tipo di attività per cui è richiesta.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tutela dell'Ambiente

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Tutela dell'Ambiente

Piazza Vittorio Emanuele II n.12 - 2° piano - Volpiano

011.9954511

ambiente@comune.volpiano.to.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 30/01/2024 13:40:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito