A chi è rivolto
A tutta la cittadinanza
Descrizione
Come fare
Il cittadino può accedere liberamente al Servizio Biblioteca
Cosa serve
Secondo quanto stabilito dall'art. 21 della Legge Regionale n. 11/2018 le biblioteche pubbliche di enti locali o di interesse locale sono istituti operanti nella comunità regionale al servizio della cittadinanza, il cui compito primario, in armonia con le linee del Manifesto IFLA-UNESCO sulle biblioteche pubbliche del 1994, è offrire risorse e servizi con una varietà di mezzi di comunicazione per soddisfare le esigenze individuali e collettive di istruzione, informazione, sviluppo personale e svago.
Esse operano, entro i limiti di competenza della Regione, per:
a) garantire alla totalità della cittadinanza l'accesso diffuso alle informazioni ed alla conoscenza;
b) garantire l'accesso gratuito ai servizi di base di consultazione, prestito e navigazione internet;
c) contribuire allo sviluppo culturale, all'educazione e alla formazione democratica, intellettuale e civile della cittadinanza;
d) stimolare e organizzare l'attività di formazione permanente e favorire l'attuazione del diritto allo studio;
e) promuovere la lettura in collaborazione coi diversi soggetti della filiera del libro;
f) provvedere all'acquisizione, alla catalogazione, alla gestione, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio documentale su qualunque supporto assicurandone la consultazione e il prestito a titolo gratuito;
g) favorire la conoscenza e l'uso delle tecnologie digitali in ambito bibliotecario;
h) garantire la tutela e il godimento pubblico del materiale bibliografico, dei documenti e degli oggetti di valore storico e culturale facenti parte del proprio patrimonio e incrementare tale patrimonio attraverso il reperimento e l'acquisizione di opere manoscritte o a stampa, nonché di documenti di interesse locale;
i) adottare iniziative per diffondere la conoscenza della storia e delle tradizioni locali;
l) organizzare spazi e attività adeguate a creare occasioni di incontro culturale e incentivare la coesione e l'inclusione sociale;
m) garantire l'accessibilità alle persone con particolari necessità fisiche o cognitive, dotandosi degli strumenti e delle tecnologie adeguate;
n) affidare la gestione dei servizi e delle attività della biblioteca, anche in forma associata e coordinata, a personale bibliotecario qualificato.
a) garantire alla totalità della cittadinanza l'accesso diffuso alle informazioni ed alla conoscenza;
b) garantire l'accesso gratuito ai servizi di base di consultazione, prestito e navigazione internet;
c) contribuire allo sviluppo culturale, all'educazione e alla formazione democratica, intellettuale e civile della cittadinanza;
d) stimolare e organizzare l'attività di formazione permanente e favorire l'attuazione del diritto allo studio;
e) promuovere la lettura in collaborazione coi diversi soggetti della filiera del libro;
f) provvedere all'acquisizione, alla catalogazione, alla gestione, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio documentale su qualunque supporto assicurandone la consultazione e il prestito a titolo gratuito;
g) favorire la conoscenza e l'uso delle tecnologie digitali in ambito bibliotecario;
h) garantire la tutela e il godimento pubblico del materiale bibliografico, dei documenti e degli oggetti di valore storico e culturale facenti parte del proprio patrimonio e incrementare tale patrimonio attraverso il reperimento e l'acquisizione di opere manoscritte o a stampa, nonché di documenti di interesse locale;
i) adottare iniziative per diffondere la conoscenza della storia e delle tradizioni locali;
l) organizzare spazi e attività adeguate a creare occasioni di incontro culturale e incentivare la coesione e l'inclusione sociale;
m) garantire l'accessibilità alle persone con particolari necessità fisiche o cognitive, dotandosi degli strumenti e delle tecnologie adeguate;
n) affidare la gestione dei servizi e delle attività della biblioteca, anche in forma associata e coordinata, a personale bibliotecario qualificato.
Cosa si ottiene
La biblioteca, quale centro di promozione culturale e di diffusione della conoscenza, opera in collaborazione con le altre istituzioni educative, culturali e del tempo libero presenti sul territorio, individuando nella cooperazione il proprio modo ordinario di funzionamento.
La biblioteca eroga i servizi di:
- orientamento e reference;
- consultazione in loco;
- prestito e restituzione;
- prestito intersistemico e interbibliotecario;
La biblioteca eroga i servizi di:
- orientamento e reference;
- consultazione in loco;
- prestito e restituzione;
- prestito intersistemico e interbibliotecario;
Tempi e scadenze
Il libro in prestito può essere tenuto per 30 giorni e rinnovato una sola volta per altri 30.
Costi
Il Servizio del prestito dei libri è gratuito.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Biblioteca
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 02/09/2025 12:30:00