Ruderi dei Bastioni visti da sud con villa ottocentesca.

Descrizione

Nonostante sia probabile una costruzione a scopo difensivo posizionata sul bordo estremo della Vauda già in epoca longobarda (V-VI sec. D.C.), i primi dati certi sul Castello di Volpiano si possono trovare solo a partire dal 1019.
I momenti di maggiore rilievo per la fortificazione furono quelli prima, passati sotto la protezione dell'Abbazia di Fruttuaria, (essendo anche la residenza degli abati che la condussero), poi quelli dei potentati, Monferrato e Savoia, che ne tennero il dominio fino alla distruzione del 1555.

Cenni sulla storia del Castello
28 ottobre 1019: con diploma, il conte Ottone Guglielmo di Borgogna donò all'Abbazia il Castello ed il Comune.

18 aprile 1060: con diploma, l'Imperatore Enrico II conferma i privilegi e donazioni compreso il Castello tramite Anselmo figlio di Roberto di Volpiano.

1159: con diploma, l'Imperatore Federico I riceve sotto la sua speciale protezione e salvaguardia tra gli altri beni, anche il Castello di Volpiano.

3 agosto 1202: con diploma, Re Enrico II conferma i privilegi e donazioni sui beni dell'Abbazia, compreso il Castello.

1362-1435: il Castello passa sotto il dominio dei Marchesi del Monferrato, tolto alla signoria degli Abati.

1435-1555: Il Castello passa ai Savoia passando far parte dello Stato Sabaudo al quale apparterrà fino alla distruzione.

1555 distruzione del Castello: nei primi anni del 1500 quando francesi ed i Cesariani (spagnoli) erano in guerra, Volpiano restò occupata, nel 1535 dagli spagnoli, con i quali era alleato il Duca di Savoia, la difesa fu affidata a Cesare Maggi di Napoli.
Il comandante dei francesi era invece il maresciallo de Brissac che comandò al Duca di Aumale, Colonnello di Cavalleria, di preparare l'assedio del castello.
Costui si preparò a S. Benigno e parti per Volpiano con 500 fanti e 200 cavalli. Dopo aspre battaglie e con l'aiuto delle mine, creo una breccia ed occupo il castello (per altre fonti, invece, vi fu una tregua che permise agli assediati di lasciare la fortezza prima che i francesi la occupassero).
I soldati francesi, non contenti delle rovine causate durante l'assedio, decisero la demolizione, sia del Castello che delle fortificazioni in modo che non potessero più essere usati a difesa, cosi fu la fine.

La base dei bastioni del castello visti da Sud con la Villa costruita nell'ottocento. Oggi possiamo solo immaginare di quale dimensione e posizione strategica fosse il castello. Attualmente sono ancora visibili tratti di fortificazione e bastioni da alcuni scorci in via san Guglielmo ma in generale lo sviluppo edilizio degli ultimi decenni ha scatenato un ulteriore "assedio" al castello rendendo in pratica invisibile collina e ruderi delle fortificazioni dalla Piazza Vittorio Emanuele II, che dista solo poche decine di metri e che per alcuni secoli la roccaforte aveva dominato.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Michele Bertetti
Telefono 011 9884131 (Pro Loco) - 011 995 45 11 (Comune)

Mappa

Indirizzo: Via M. Bertetti, 5, 10088 Volpiano TO
Coordinate: 45°12'6,4''N 7°46'27,6''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Il Castello è situato al fondo di Via Michele Bertetti. E' raggiungibile tramite mezzi privati ed a piedi. Solitamente è chiuso al pubblico (cancello circostante) e viene aperto solo in eventi occasionali (es. festa medievale De Bello Canepiciano).

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito