Descrizione
Uscendo dal paese, non lontano dalla stazione ferroviaria, si innalza il Santuario della Madonna delle Grazie.
Sul luogo esisteva una cappella dedicata alla Vergine Assunta, sicuramente sin dal XVI secolo, come dimostra la relazione del visitatore apostolico del 1585.
Esposta a rischi di crolli, la cappella venne sostituita nel 1743 con l'attuale chiesa. Il progettista, Carlo Antonio De Stefanis, disegnò una elegante facciata: il vestibolo, a tre arcate, è sormontato da un corpo di fabbrica barocco di raffinata esecuzione.
Conserva un altare in marmo, su progetto dell'ingegnere Panizza; le stazioni della Via Crucis risalgono al 1851.
Dal 1800 fino ai primi del '900 era la Chiesa del Cimitero, che occupava una parte della piazza sul lato nord della Chiesa.
Sul luogo esisteva una cappella dedicata alla Vergine Assunta, sicuramente sin dal XVI secolo, come dimostra la relazione del visitatore apostolico del 1585.
Esposta a rischi di crolli, la cappella venne sostituita nel 1743 con l'attuale chiesa. Il progettista, Carlo Antonio De Stefanis, disegnò una elegante facciata: il vestibolo, a tre arcate, è sormontato da un corpo di fabbrica barocco di raffinata esecuzione.
Conserva un altare in marmo, su progetto dell'ingegnere Panizza; le stazioni della Via Crucis risalgono al 1851.
Dal 1800 fino ai primi del '900 era la Chiesa del Cimitero, che occupava una parte della piazza sul lato nord della Chiesa.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza Madonna delle Grazie |
Telefono | 011.9882076 (Parrocchia) |
Mappa
Indirizzo: Piazza Madonna delle Grazie, 25C, 10088 Volpiano TO
Coordinate: 45°12'0,8''N 7°46'56''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Accesso da vialetto da piazza Madonna delle Grazie. Accesso a chiesa attraverso portico, delimitato da cancello.