Il Municipio

Il municipio è il luogo dove si gestiscono i servizi pubblici come anagrafe, tasse, edilizia e si organizzano eventi per la comunità locale.

Indirizzo

Piazza Vittorio Emanuele II, n.12
10088 Volpiano (TO)

Mappa

Coordinate: 45°11'59,2''N 7°46'31,4''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Punti di contatto

Modalità di accesso

Ingresso pedonale: androne principale in Piazza Vittorio Emanuele II, n.12, proseguire in fondo a sinistra.
Ingresso carraio (solo per autorizzati e persone con difficoltà motoria): cortile in via C. Botta.
Accesso agli uffici attraverso scale ed ascensore.

Dati generali

Nome Descrizione
Codice fiscale / Partita Iva 01573560016
Codice univoco di fatturazione UFOR05
Visualizza i dati completi di fatturazione elettronica (Apre il link in una nuova scheda)
Codice ISTAT 001314
Codice catastale M122
Codice iPA c_m122
Metodi di pagamento IBAN C/C Bancario di tesoreria: IT 62 W 02008 31230 000000799052

Dati demografici

Nome Descrizione
Numero abitanti 15311 (al 31/12/2020)
Numero famiglie 6498
Denominazione abitanti Volpianesi
Gemellaggi Il Comune di Volpiano è gemellato dal 2010 con il Comune di Castries in Francia.
Castries è a circa 20 km a Nord-Est di Montpellier ed ha circa 6000 abitanti.
Festa patronale 29 Giugno - Santi Pietro e Paolo
Giorno di mercato Martedì e Sabato mattina in Piazza Italia

Dati geografici

Nome Descrizione
Superficie (kmq) 32,42
Altitudine (m s.l.m.) 219
Altitudine minima (m s.l.m.) 191
Altitudine massima (m s.l.m.) 269
Zona altimetrica ISTAT Pianura
Latitudine 45°12'8"64 N
Longitudine 07°46'45"48 E
Coordinate UTM X = 406588.488 - Y = 5004930.322 - Fuso 32T
Confini comunali Nord: Lombardore, San Benigno Canavese
Est:Chivasso, Brandizzo
Sud: Brandizzo, Settimo Torinese
Ovest: Leini, Lombardore
Distanza dal capoluogo (km) 16
Distanze da città di riferimento 90 km da Aosta
123 km da Milano

Suddivisioni

Nome Descrizione
Frazioni Ha una frazione, Cascine di Malone, posizionata a nord-est rispetto al centro abitato, lungo la riva sinistra del torrente Malone, a circa 3 km dal centro.
Località Centro storico: Furnet, Salasa, Grafignana, Purtigal, Galera,
Borghi: Centro, San Michele, Culumbera, San Grato, Rumero, Cascine Malone, San Giovanni
"fuori le mura": Cios, Mulino, Piscina, Riviera, America, Olla, ....
Cascine Paolina, Amaveglia, Dente, Commenda, Belotta, Belottina, Fornace Parigi, Telegro, Rosanina, Germania, Fourat, Gossetti, Prono, Progresso, Casne, Benedetta, Papurella, Rio Martino Piccolo, Mangarda, Malone, Benedetta, Finanza, Pantalina, Ruffino, Tripolina

Territorio e clima

Nome Descrizione
Corsi d'acqua E' attraversato da vari corsi d'acqua tra cui il torrente Malone, il torrente Bendola, il Rio S. Giovanni ed il Rio Ritano.
Laghi a Volpiano vi sono una serie di piccoli laghi formatisi grazie all'attività estrattiva di cave, dal tempo delle costruzioni autostradali e che oggi, in alcuni casi, sono sedi di pesca sportiva.
Clima Temperato, umido.
Classificazione climatica E - Periodo di accensione degli impianti termici: dal 15 ottobre al 15 aprile.
Classificazione sismica Zona 4 - Zona con pericolosità sismica molto bassa.
Gradi giorno 2.682

Stemma

Lo stemma, concesso con Decreto del Capo del Governo n. 2912 - 6 - in data 16/05/1940, modificato nell'anno 1965, è così descritto araldicamente: "D'azzurro alla fascia d'argento, caricata di una volpe corrente di nero, ed accompagnata in capo da un sole d'oro ed in punta da un fascio di saette d'oro, legate di rosso, attraversata da un nastro d'argento col motto VIGILANTIA ET VIRTUTE"

Gonfalone

Il gonfalone, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica in data 17/01/2000, registrato nei registri dell’Ufficio Araldico in data 21/02/2000, pag. n. 6, è costituito da: drappo di bianco con la bordatura di azzurro, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dallo stemma comunale con l’iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito