Descrizione
Contratti di locazione a canone concordato
La Legge n. 431/1998, concernente la disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad
uso abitativo, prevede benefici fiscali per i proprietari di abitazioni ubicate nei Comuni ad alta tensione
abitativa, nel caso di stipula di contratti di locazione ai sensi dell’art. 2 comma 3 della legge stessa, in cui
siano definiti il valore del canone, la durata del contratto ed altre condizioni contrattuali sulla base di
quanto stabilito in appositi accordi definiti fra le organizzazioni della proprietà edilizia e le organizzazioni
dei conduttori maggiormente rappresentative. In assenza di tali accordi, la legge prevede di fare
riferimento all'Accordo vigente nel Comune demograficamente omogeneo di minore distanza territoriale.
La Legge n. 431/1998, concernente la disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad
uso abitativo, prevede benefici fiscali per i proprietari di abitazioni ubicate nei Comuni ad alta tensione
abitativa, nel caso di stipula di contratti di locazione ai sensi dell’art. 2 comma 3 della legge stessa, in cui
siano definiti il valore del canone, la durata del contratto ed altre condizioni contrattuali sulla base di
quanto stabilito in appositi accordi definiti fra le organizzazioni della proprietà edilizia e le organizzazioni
dei conduttori maggiormente rappresentative. In assenza di tali accordi, la legge prevede di fare
riferimento all'Accordo vigente nel Comune demograficamente omogeneo di minore distanza territoriale.
La Giunta Comunale con delibera n. 65 del 19.05.2025, individuato il Comune di Leini come più simile
per classe demografica e distanza territoriale, nonché adeguato come riferimento dei valori locativi, adotta
l’Accordo territoriale ivi stipulato in data 23.11.2023, per la regolamentazione dei contratti di locazione a
canone concordato. Tale accordo individua una sola area come “Zona unica” per l’intero territorio
comunale, precisando che ai fini del calcolo dell’imposta dovuta si applicherà, in continuità con quanto
già avvenuto negli anni passati, quanto previsto dall’art. 1 comma 760 della l. 160/2019 ovvero per le
abitazioni locate a canone concordato di cui alla legge 9 dicembre 1998, n. 431, l'imposta determinata
applicando l'aliquota stabilita dal comune ai sensi del comma 754, ridotta al 75 per cento.
Allegati
Documenti
Servizi correlati
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 04/06/2025 17:06:10