A chi è rivolto

Progetto di intervento di lotta biologica alle zanzare 

LR 24.10.1995 N. 75 - relativa a “Contributi agli Enti locali per il finanziamento di interventi di lotta alle zanzare” finalizzata alla tutela della salute dei cittadini ed al sostanziale miglioramento della qualità della vita in alcune zone del territorio regionale.






Come fare

Il Comune di Volpiano annualmente aderisce alla campagna di lotta alle zanzare ai sensi della L.R. 75/95,
delegando la gestione amministrativa e tecnica al Soggetto Attuatore Regionale dei progetti di lotta alle zanzare, ovvero all’Ipla Spa e contestualmente cofinanziando il Progetto con una quota a proprio carico.

Cosa serve

- Comunicazione di intenti da parte del Comune di Volpiano alla Società IPLA e per conoscenza alla Regione Piemonte – Settore Prevenzione e Veterinaria per l'anno in corso  (Vista la D.G.R. n. 67-9777 del 26.06.2003 diretta a disciplinare l’attività istruttoria delle domande per la concessione del contributo per gli interventi di lotta biologica alle zanzare);

- Impegno di spesa annuo di cofinanziamento del Progetto di Lotta alle zanzare (L.R. 75/95) con un importo pari a circa 12.000,00 euro quale quota a carico dell’Amministrazione scrivente.

Cosa si ottiene

Il monitoraggio delle zanzare avviene mediante due modalità:
- utilizzo delle trappole attrattive per la cattura degli adulti di zanzare;
- utilizzo di ovitrappole per la cattura di uova di zanzara tigre.

Il monitoraggio mediante il posizionamento periodico di trappole attrattive, consente di catturare
le femmine di zanzara in cerca del pasto di sangue e di ottenere dei dati oggettivi sulla presenza
e distribuzione delle varie specie. 
In alcune zone del territorio comunale è posizionata con cadenza settimanale una trappola innescata con ghiaccio secco (anidride carbonica allo stato solido). 
La Ditta di disinfestazione vincitrice della gara risulta essere la Rentokil di Volpiano (TO) a cui sono state affidate le operazioni per i trattamenti adulticidi e larvicidi.

Tempi e scadenze

L’attività è iniziata il 17 maggio 2023 conclusasi il 20 settembre 2023, per 18 settimane consecutive.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tutela dell'Ambiente

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Piano fattibilità AMTS 2023.pdf [.pdf 12,32 Mb - 22/01/2024]

Contatti

Tutela dell'Ambiente

Piazza Vittorio Emanuele II n.12 - 2° piano - Volpiano

011.9954511

ambiente@comune.volpiano.to.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 22/01/2024 16:21:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito